CONSULENZA, SOLUZIONI E SVILUPPO PER L'INFORMATION TECHNOLOGY

Formazione.jpg

IT Coatching

Sir John Whitmore, uno degli artefici dello sviluppo del coaching in azienda afferma che l’essenza del coaching è:

… Liberare le potenzialità di una persona perché riesca a portare al massimo il suo rendimento, aiutarla ad apprendere piuttosto che limitarsi ad impartirle insegnamenti.

Oggi, in tutti i settori economici e sociali, ma in particolar modo nell’Information Technology,sembrano farla da padrone alcuni concetti ricorrenti quali cambiamento, rapidità, adattamento, innovazione, ecc. In questa situazione, che a volte stimola ma spesso disorienta, si trovano immerse la maggior parte delle aziende e di conseguenza i loro collaboratori. Ognuno di noi ormai deve quasi quotidianamente confrontarsi con dei parametri di riferimento instabili e che tendono a mutare velocemente. Tale incertezza in ambito aziendale e la relativa capacità di adattamento nell’azienda si ripercuote nella produzione, nel rapporto con i colleghi, nelle esigenze della clientela, nelle operazioni e nelle strategie di mercato. Anche sul piano individuale l’incertezza e i continui cambiamenti hanno importanti e significative ripercussioni. Il contesto odierno che pertanto si caratterizza per i profondi e progressivi cambiamenti con i quali sia le aziende sia le persone sono chiamate ad interagire, fa emergere la necessità di cercare nuovi strumenti formativi e di aiuto sempre più efficaci e adatti ai tempi.

In questo scenario, le aziende che vogliono stare al passo con il cambiamento esterno, culturale, sociale ed economico, devono necessariamente orientarsi verso interventi formativi che stimolino ed accompagnino il cambiamento interno, focalizzandosi sul fattore umano, fermo restando, ovviamente, l’importanza e la necessità implicita della formazione di tipo tecnico. In realtà, ormai da tempo all’interno delle strutture IT  si sente l’esigenza di accompagnare la crescita delle risorse umane e quindi già da molti anni si parla di formazione in azienda.

Ultimamente sono però emerse 2 criticità a questo riguardo: i tempi della sua attuazione sono solitamente molto lunghi e conseguentemente risultano elevati anche i costi di effettuazione. Se poi aggiungiamo il fatto che non sempre i risultati ottenuti nei progetti di formazione “classica” sono in linea con le aspettative, il tutto si risolve spesso con un importante investimento di tempo e denaro, dietro un riscontro oggettivo decisamente blando in termini di crescita e di cambiamento.

Tenendo quindi conto di questi presupporti di base il metodo del coaching si sta facendo sempre più strada, sia all’interno delle multinazionali sia in ambito delle PMI. Il coaching è più rapido e meno impegnativo, è più efficace e si misura su obiettivi concreti, è più individualizzato e adattabile alle singole esigenze/aspettative, è più flessibile in quanto può costituire un percorso a sé oppure può essere affiancato ad un percorso formativo già avviato.

IT Coaching

Il coaching in azienda è dunque un catalizzatore della crescita e del cambiamento, che porta benessere ed autorealizzazione, prima a livello individuale e successivamente a tutto il contesto IT.

La presenza di un coach in azienda diventa così un investimento strategico importante perché sono sempre di più le persone in difficoltà, ma anche quelle pronte ad investire nel futuro attraverso la propria crescita personale e professionale. Non solo, oltre a tutto ciò le aziende sono sempre più consapevoli che esiste un solo modo per non perdere i collaboratori migliori: aiutarli a sviluppare le loro capacità, permettendo loro di mettere al servizio di tutti le proprie potenzialità e i propri talenti in un percorso di autorealizzazione professionale e personale.

In sintesi, i principali benefici che si possono trarre dal coaching in azienda sono:

Per l’azienda

  • Migliore gestione dei cambiamenti interni ed esterni (tra i quali anche il cambio generazionale).
  • Facilitazione nel processo di talent retention & development.
  • Sviluppo della creatività e dell’azione responsabile.
  • Clima lavorativo positivo e costruttivo.
  • Motivazione dei singoli collaboratori e dei team di lavoro.

Per Manager e Dipendenti

  • Miglioramento della performance in vista del raggiungimento dei propri obiettivi.
  • Sviluppo della consapevolezza personale e del senso di auto-efficacia.
  • Rafforzamento della sicurezza personale e dell’autostima.
  • Presa di coscienza e sviluppo delle proprie potenzialità.
  • Consapevolezza dei punti di forza e delle aree di miglioramento del proprio carattere.
  • Facilitazione dell’assunzione di nuove responsabilità per una maggior propensione all’azione.
  • Sviluppo della capacità di problem solving e di decision making.
  • Miglioramento della capacità di gestire il tempo e lo stress.
  • Trasferimento on-the-job di eventuali concetti appresi nell’ambito di altri percorsi formativi (anche tecnici).
  • Miglioramento della qualità della vita personale e professionale.

Modalità operative

Il coach può operare in ambito aziendale in diversi modi, anche integrati tra loro, sulla base di tutti i canali di comunicazione messi a disposizione dall’organizzazione:

  • Sessioni in presenza individuali e in team
  • Sessioni in video-chiamata e al telefono
  • Email
  • Ecc…

In conclusione, nell’ambito del coaching aziendale è possibile avere diverse e specifiche applicazioni che possono dipendere principalmente dalla funzione e dagli obiettivi propri a cui si rivolge, oppure dal fatto di essere applicato a singoli individui o a team di lavoro (sia in-line che in-staff). Pertanto si distinguono tra le applicazioni più comuni:

IT Executive Coaching

Coaching applicato a singoli individui nello svolgimento del proprio ruolo in azienda, i cui benefici riscontrati sono, tra gli altri, una leadership più efficace, una migliore gestione del tempo, delle priorità e di conseguenza dello stress, migliore capacità di delega e di gestione complessiva.

IT Team Coaching

Coaching applicato al team di lavoro e orientato a facilitare i processi creativi, produttivi e di integrazione tra i singoli individui e le loro funzioni. I benefici più immediati sono: il passaggio da una visione centrata sulle proprie competenze e modi di pensare ad una visione d’insieme più ampia ed integrata, favorendo a sua volta il passaggio da un focus sui contenuti ad un focus sui processi del proprio lavoro.

Ho iniziato questo articolo con una citazione di Sir John Whitmore, allo stesso modo lo chiudiamo, con un’altra sua citazione che ci fa capire il tipo di contributo che può ancora fornire il coaching in ambito aziendale:

Se un manager applica i principi del coaching, ottiene allo stesso tempo due scopi: che il lavoro venga svolto secondo standard qualitativi più alti e che i suoi collaboratori sviluppino al meglio le loro capacità.

3CX partner

voipvoicepartenr

edist

Aruba Business

webimmagine partners

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIES DEL SITO WWW.itarchitectures.IT
Informativa ai sensi del Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’ 08 maggio 2014.
1. Perché questo avviso?
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito web della ditta individuale DArio Gurrieri , che ha sede inStr. Ghiglini, 9, Alba - 12051 (CN) Italy.
(di seguito per brevità “itarchitectures”) in riferimento ai cookie che vengono installati sui terminali degli utenti stessi.
Si tratta di un'informativa estesa, ai sensi del combinato disposto degli artt. 13, comma 3, 122, comma 1 e 154, comma 1, lett. c), del Codice, al fine di fornire, volta ad informare l’utente in merito all'archiviazione dei c.d. cookie sul suo terminale da parte del presente sito internet visitato e ciò in conformità del Provvedimento dell’08 maggio 2014 in merito “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.
Il presente documento riprende volutamente i contenuti della Privacy Policy applicata dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con riferimento al trattamento di dati personali degli utenti che si collegano al sito web ufficiale www.garanteprivacy.it. È difatti intenzione del titolare conformare le proprie politiche di tutela della privacy a quanto previsto dal “Codice”, anche alle cautele ed alle procedure che il Garante ha specificato proprio nel documento sulla Privacy Policy pubblicato sul sito web ufficiale dell’Autorità, in merito al alla Privacy ti invitiamo a leggere la Privacy Policy del nostro sito, nonché al Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’08 maggio 2014.
2. Utilizzo di tecnologie per acquisire informazioni archiviate negli apparecchi terminali degli Utenti (“Informativa Cookies”)
Abbiamo predisposto la seguente Policy sui Cookies per descrivere i tipi di cookies e altre tecnologie usate sul nostro Sito e sulla nostra piattaforma e per descrivere i motivi e le condizioni di utilizzo dei cookies. Ti preghiamo di notare che non possiamo offrire il nostro Sito o i nostri Servizi senza inviare sul tuo dispositivo alcuni dei nostri cookies e/o simili tecnologie. Pertanto tu ci autorizzi a usare i cookies di “itarchitectures” quando utilizzi il nostro Sito e i nostri Servizi. Tuttavia, puoi evitare alcuni cookies configurando le impostazioni del tuo browser oppure rifiutando direttamente rispetto a terzi, come specificato nel dettaglio di seguito.
A. Che cosa sono i Cookies?
I cookies sono piccoli file di testo che si trovano sulla directory del tuo browser. Quando si accede a un sito web, un cookie che viene inviato sul dispositivo tramite cui si accede al sito web invia informazioni al browser. I cookies sono molto comuni e sono utilizzati su numerosi siti web. Questo accade poiché i cookies permettono a chi gestisce il sito web di fare cose utili; per esempio, un cookie consente al gestore di un sito web di sapere se un computer (e probabilmente il relativo utente) ha visitato il sito web in precedenza. In genere, la finalità dei cookies è migliorare il funzionamento del sito web e l'esperienza dell'utente nell'utilizzo dello stesso, anche se i cookies possono anche inviare messaggi pubblicitari (come di seguito specificato). Il presente documento riprende volutamente i contenuti della Privacy Policy applicata dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali con riferimento al trattamento di dati personali degli Utenti, pubblicata sul Sito web ufficiale www.garanteprivacy.it
B. Cookies Tecnici e Cookies di Terzi
Possiamo inviare cookies di “itarchitectures” sul tuo dispositivo tramite il nostro Sito. I Cookies che inviamo sono definiti cookies Tecnici. I cookies Tecnici sono cookies che appartengono al Sito che li ha creati. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il Sito in modo efficiente. Consentiamo anche a terzi di inviare cookies sul tuo dispositivo. La differenza tra un cookie Tecnico del sito e un cookie di terzi riguarda il controllo da parte del soggetto che invia il cookie. Anche se consentiamo a terzi di accedere al Sito per inviare i cookies sul dispositivo dell'utente, non abbiamo il controllo sulle informazioni fornite dai cookies e non abbiamo accesso a tali dati. Queste informazioni sono controllate totalmente da terzi secondo quanto descritto nella sopra estesa privacy policy.
C. Cookies di Sessione e Cookies Persistenti
Il nostro Sito può inviare cookies di sessione e persistenti sul tuo dispositivo. Mentre la differenza tra un cookie Tecnico e un cookie di terzi riguarda il soggetto che controlla l'invio iniziale del cookie sul tuo dispositivo, la differenza tra un cookie di sessione e un cookie persistente riguarda il diverso lasso di tempo per cui un cookie opera. I cookies di sessione sono cookies che tipicamente durano finché chiudi il tuo internet browser. Quando finisci la tua sessione browser, il cookie scade. I cookies persistenti, come lo stesso nome indica, sono cookies costanti e continuano ad operare dopo che hai chiuso il tuo browser. Questo consente un accesso più rapido e più agevole al nostro Sito. Per esempio, un cookie persistente che il nostro Sito legge dal tuo dispositivo è la lingua prescelta per la navigazione. Dopo l'invio del cookie, questo consente che in occasione di tuoi futuri accessi al Sito tu venga automaticamente indirizzato al sito con la lingua prescelta.
D. Cookies e Altre Tecnologie sul Sito di “itarchitectures”
Il nostro Sito può inviarti cookies e simili tecnologie in diversi modi e per diverse finalità. In genere, queste comprendono:
• Per semplificare il tuo utilizzo del nostro Sito e dei nostri Servizi;
• Per monitorare, analizzare e migliorare il funzionamento e l'efficienza del nostro Sito e dei nostri Servizi;
E' nostra intenzione essere trasparenti e chiari su condizioni e finalità del nostro utilizzo di cookies e altre tecnologie. Pertanto, in questa sezione abbiamo specificato i cookies che rilevano per il tuo utilizzo del nostro Sito e dei nostri Servizi.
D.1. Cookies di Sito
I cookies di sito sono cookies inviati dai server di “itarchitectures” per consentire l'utilizzo del Sito. Questi cookies sono generalmente conservati sul tuo browser e non scadono alla fine della tua sessione. I cookies di tracciamento dell'utente sono cookies Tecnici che tracciano ID e impostazioni dell'utente in occasione della visita e dell'utilizzo del Sito. Consideriamo questi cookies utili al funzionamento del nostro Sito e possiamo inviarli sul tuo dispositivo per migliorare il tuo utilizzo del nostro Sito e dei nostri Servizi.
Si precisa, tuttavia, che il presente sito è dotato di strumenti che riducono il potere identificativo dei Cookie e pertanto la terza parte non incrocia le informazioni raccolte con altre di cui già dispone.
D.2. Google Analytics e Google Maps
Utilizziamo Google Analytics, un servizio di web analytics fornito da Google che invia cookies sul tuo dispositivo. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del Sito (compreso il tuo indirizzo IP, che indica il tuo identificativo su internet) non sono trasmesse a Google in quanto il presente sito è dotato di strumenti che riducono il potere identificativo dei cookie e, comunque, eventuali dati trasmessi vengono conservate da Google su server negli Stati Uniti. Google utilizza queste informazioni per valutare il tuo utilizzo del Sito, predisporre resoconti sull'attività del sito web per operatori di siti web e per fornire altri servizi relativi all'attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi se richiesto dalla legge oppure in caso di terzi che elaborano queste informazioni per conto di Google. Google non associa il tuo indirizzo IP con nessun altro dato che Google possiede anche perché il presente sito, come sopra detto, é dotato di strumenti che riducono il potere identificativo dei cookie analitici. Google è il relativo Titolare del trattamento. Per ulteriori informazioni su Google Analytics, puoi consultare Cookies and Analytics e la relativa privacy policy per Google Analytics.
- _utma – Cookie di terze parti – Google inc. – Durata: 2 Anni/Aggiornato - Utilizzato per distinguere gli utenti e sessioni. Il cookie viene creato all'esecuzione della libreria javascript. Questo cookie tiene traccia del numero di volte che un visitatore ha visitato il sito web, quando ha effettuato la prima visita e quando si è verificata l’ultima. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics.
- _utmb – Cookie di terze parti – Google inc. – Durata: 30 minuti/Aggiornato – Utilizzato per determinare nuove sessioni / visite. Recupera il timestamp nel momento esatto in cui un visitatore entra nel sito. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics.
- _utmc – Cookie di terze parti – Google inc. – Durata: fine della sessione – Questo cookie opera in collaborazione con il cookie _utmb per determinare se l'utente ha creato una nuova sessione oppure se sta visitando nuovamente il sito.
- _utmz – Cookie di terze parti – Google inc. – Durata: 6 mesi/Aggiornato – Memorizza la fonte di traffico o campagna dalla quale l'utente ha raggiunto il sito. Il cookie viene creato quando all'esecuzione della libreria javascript e viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics.
- _utmv – Cookie di terze parti – Google inc. – Durata: 2 anni/Aggiornato – Utilizzato per memorizzare a livello di visitatore dati variabili personalizzati. Viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics.
- _ga – Cookie di terze parti – Google inc. – Durata: 2 anni – Utilizzato per distinguere gli utenti.
-_ APISID, HSID, NID, PREF, SAPISID, SID, SSID__utma, __utmb, __utmt, __utmt_super, __utmz, _ga, _gat, _gat_ta, _gat_tw, PAIDCONTENT, WMC, GAPS - Cookies installati dal modulo Google Maps utilizzato per l’inclusione delle mappe nella pagina.

E. Trasparenza nell'uso di cookie
Vogliamo rendere l'uso di cookie e delle altre tecnologie simili il più trasparente possibile. Come specificato sopra, non siamo in grado di offrirti il Sito ed i nostri Servizi senza i cookie “itarchitectures”. Se non desideri ricevere cookie di terzi sul tuo dispositivo molti di questi offrono possibilità per escluderne il ricevimento. Ti preghiamo di notare, tuttavia, che tale esclusione per mezzo di terzi non è soggetta al nostro controllo.
E.1 Come disabilitare i cookies di terze parti?
Ai sensi dell’art. 154 comma 1 lettt. C) del Codice della privacy si riportano di seguito i link alle pagine web contenenti le informative adottate dalle terze parti:

GOOGLE
http://www.google.com/intl/it/policies/

E.2 Come disabilitare i cookies dai principali browser?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, Chrome, ecc.) sono configurati per accettare i cookies. I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-10
Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/privacy/
Safari: http://support.apple.com/kb/ph11920

Ai sensi dell’articolo 122, comma 1, del Codice della Privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs. 69/2012) e del Provvedimento del Garante Privacy “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’08 maggio 2014, i cookies "tecnici" possono essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato. Tra l’altro, lo stesso organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29") ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato “Esenzione dal consenso per l’uso dei cookies” che sono cookies per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
- cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
- cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
- cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
- cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
- cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
- cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
- cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.
3. Modifiche a questa Informativa Cookies
“itarchitectures” si riserva il diritto di apportare cambiamenti al Sito, alla presente Informativa Cookies ovunque pubblicata nel Sito, in qualsiasi momento. All’atto della consultazione, l’utente dovrà sempre fare riferimento, come vigente versione, al testo pubblicato.
Le modifiche diventeranno operative nel momento in cui verranno pubblicate sul Sito. Il proseguimento dell’uso del Sito da parte dell’utente, a seguito di una modifica, verrà considerato come un’accettazione di tali modifiche.
Tutti gli utenti potranno verificare in qualsiasi momento, collegandosi al Sito, l'ultima versione della Informativa Cookies come di volta in volta aggiornata da “itarchitectures”.